
"The Natural Diamond Market is Recovering: Are Price Increases on the Horizon?
"
Sergio Sorrentino
EN:
After months of uncertainty, the natural diamond market finally appears to be on the path to recovery. Recent data shows an increase in demand, accompanied by a gradual rise in prices, signaling renewed interest in natural stones.
According to analysts, one key factor behind this trend is the reduction in production by major industry players such as De Beers, which has implemented supply containment strategies to counter downward pressure on prices. At the same time, consumer confidence is strengthening, with buyers once again viewing natural diamonds as a stable store of value over time.
Market dynamics are also influenced by the comparison with lab-grown diamonds, whose initial boom now seems to have reached a stabilization phase. While lab-grown diamonds offer a more affordable alternative, natural diamonds are reaffirming their uniqueness and intrinsic value, particularly in the high-end segments of the industry.
A significant indicator of this recovery is the recent increase in the Rapaport Index, which has recorded a 5% rise in high-quality diamonds in recent months, signaling strengthening demand. The RapNet Diamond Index (RAPI™) for 1-carat diamonds increased by 1.4% in March, while 0.30-carat diamonds saw a 6.5% rise, with some premium categories growing by more than 10%. Meanwhile, 0.50-carat diamonds rose by 2.2%, and 3-carat stones recorded a slight 0.1% increase.
Another positive signal has come from international trade shows. Recent exhibitions in Hong Kong exceeded initial expectations, with growing interest from industry professionals and an increase in transactions compared to last year’s events.
On the commercial policy front, De Beers has maintained stable rough diamond prices, with only slight adjustments in its late-March sales. However, the market is closely watching developments regarding the potential IPO of De Beers, which Anglo American is considering as an alternative to selling its diamond division.
Jewelry industry operators should pay close attention to these developments, as the upward trend could solidify in the coming months, bringing new growth opportunities. Whether this recovery will be sustainable in the long term remains to be seen, but current indicators suggest that natural diamonds are once again taking center stage in the market.
Dopo mesi di incertezza, il mercato dei diamanti naturali sembra finalmente avviarsi verso una ripresa. Gli ultimi dati mostrano un incremento della domanda, accompagnato da un graduale rialzo dei prezzi, segno di un rinnovato interesse per le pietre naturali. Secondo gli analisti, uno dei fattori chiave di questa tendenza è la riduzione della produzione da parte dei principali player del settore, come De Beers, che ha attuato strategie di contenimento dell’offerta per contrastare la pressione al ribasso sui prezzi. Parallelamente, si registra una maggiore fiducia da parte dei consumatori, che tornano a vedere nei diamanti naturali un bene di valore stabile nel tempo. A incidere sull’andamento del mercato è anche il confronto con i diamanti lab-grown, il cui boom iniziale sembra aver raggiunto una fase di stabilizzazione. Se da un lato questi rappresentano un’alternativa più accessibile, dall’altro i diamanti naturali stanno riaffermando la loro unicità e valore intrinseco, soprattutto nelle fasce di alta gamma del settore. Un indicatore significativo di questa ripresa è il recente aumento dell’indice Rapaport, che negli ultimi mesi ha registrato una crescita del 5% per i diamanti di alta qualità, segnalando un rafforzamento della domanda. Il RapNet Diamond Index (RAPI™️) per diamanti da 1 carato è aumentato dell’1,4% nel mese di marzo, mentre i diamanti da 0,30 carati hanno registrato un incremento del 6,5%, con alcune categorie premium in crescita oltre il 10%. I diamanti da 0,50 carati sono saliti del 2,2%, mentre quelli da 3 carati hanno avuto un leggero rialzo dello 0,1%. Un altro segnale positivo è arrivato dalle fiere internazionali. Le recenti esposizioni di Hong Kong hanno superato le aspettative iniziali, con un aumento dell’interesse da parte degli operatori del settore e un incremento nelle transazioni rispetto agli eventi dell’anno precedente. Sul fronte delle politiche commerciali, De Beers ha mantenuto prezzi stabili per i diamanti grezzi, con solo lievi aggiustamenti nella vendita di fine marzo. Tuttavia, il mercato è in attesa di sviluppi legati alla possibile IPO di De Beers, che Anglo American sta valutando come alternativa alla cessione della divisione diamanti. Gli operatori del comparto gioielliero dovrebbero dunque prestare attenzione a questa evoluzione, poiché il trend rialzista potrebbe consolidarsi nei prossimi mesi, portando nuove opportunità di crescita. Resta da vedere se questa ripresa sarà sostenibile nel lungo periodo, ma i segnali attuali indicano che il diamante naturale sta tornando ad essere il protagonista del mercato.